Homepage

Prezzi

Foto

Come arrivare

Links e indirizzi

 

  Odile e Mario

Il Bed and Breakfast si trova in campagna a 4 Km. da Mesola (bel Castello Estense e Piazza con portico), 8 Km da Pomposa (Abbazia ) e vicino al mare.

 

Disponete di un bel giardino con alberi, fiori e prato e di un grande cortile dove parcheggiare. Nella bella stagione le colazioni si fanno in giardino.

Chi vuole può farci il picnic.

 

Informazioni turistiche a volontà, mappe, libri sul Delta, sugli uccelli e la vegetazione e consigli.

Aria condizionata nelle stanze.

 

La strada lungo il canale dove siamo è piccola e ad uso residenti dunque è ideale per andare in bicicletta fino a Mesola o Bosco Mesola o al Lido di Volano dove c'è una bella spiaggia libera in un ambiente naturale.

Abbiamo 4 bici per adulti e 2 per ragazzi da prestare.

Si può benissimo andare in giro senza passare dalla strada Romea

Inoltre siamo vicini alla famosa pista ciclabile Destra Po lungo il Po di Goro

www.ferraraterraeacqua/cicloturismo.html

 

Per una visita del Delta in barca raccomandiamo la barca Alessio, Doriano si farà un piacere di spiegarvi la fauna e la natura della sacca di Goro e della pesca alle vongole. In genere, fa una sosta al faro di Gorino dove il Po di Goro raggiunge il mare.

www.escursionineldelta.it  Per prenotazione Richelma 3387329860

Doriano 3396915177

 

Il Boscone di Mesola è vicino (riserva naturale con daini e cervi), aperto martedi, venerdi, sabato, domenica.

Per prenotazioni visite guidate nella riserva integrale tel: 0533 81742  il resto del bosco è visitabile da soli a piedi o in bici. Vietato portare cani.

http://www.parcodeltapo.it/er/natura/ambienti/boschi_mesola.html

 

Dune fossili di Massenzatica       http://www.wwf.it/massenzatica.nt  chiuso il lunedi  tel 0533 790159 

 

A pochi kilometri verso sud, c'è Comacchio con i suoi canali, il Trepponti e le sue valli (tanti uccelli tra i quali i fenicotteri)

http://www.vallidicomacchio.it/eco.htm

Chioggia (a Nord)anche lei è molto carina e da lì si può andare a Venezia via la laguna.


Perché Penelope?
Perché è anche un laboratorio di tessitura  in cui si fanno tappeti, arazzi e vestiario. Le stanze ne sono arredate.
Posso farvi vedere come si tesse, si fila la lana, si tinge con le piante.

Invece Mario lavora il vetro.